«L’idea di un’immagine perfetta»
Riflessioni intorno all’opera
di Livio Vacchini (1933–2007)
Le interpretazioni avanzate fino ad oggi da critici e storici evidenziano la dimensione atemporale, iconica, archetipica della produzione di Vacchini. Quest’approccio unidirezionale viene tuttavia revocato in dubbio dall’analisi accurata del processo creativo e dell’esperienza percettiva delle sue opere.
Gli oggetti architettonici di Vacchini sono avvolti da un alone di indeterminatezza, sono oggetti altamente problematici, contraddittori, paradossali, nei quali le istanze formali, simboliche e costruttive intrattengono rapporti complessi che la Giornata di studi si propone d’indagare, mettendo a fuoco tre tematiche principali: il rapporto tra forma, spazi interni e logica strutturale; la logica generativa degli oggetti e le forme del processo creativo; il rapporto con i procedimenti creativi dell’arte concreta, arte povera e minimalismo.